Pedagogia dell'Espressione
Educazione Poetica

Educazione Poetica



La nostra ricerca

La Pedagogia dell’Espressione si concentra sulle dinamiche che concernono l’espressione umana e la sua educabilità e ricerca buone pratiche tese a facilitare la manifestazione dell’unicità presente in ciascuno. 

La nostra ricerca si impegna per una rivalutazione della dimensione poetica nella teoria e nella pratica pedagogica. Muove dal riconoscimento della fondamentale rilevanza educativa del paradigma dell’Homo mimeticus e di qui si impegna per promuovere un’educazione estetica che valorizzi appropriatamente i dinamismi umani legati all’espressione, all’arte, alla creatività, all’affettività e al movimento corporeo.

Il progetto si sviluppa seguendo tre direttrici:

  • Filosofico-educativa: la riflessione teorica di tipo filosofico
  • Applicativa: la sperimentazione sul campo di pratiche di educazione poetica in diversi contesti formativi e con differenti fasce d’età
  • Artistica: la ricerca e produzione artistica

Il nostro archivio multimediale, raccolto in questo sito, si compone di molteplici materiali (audio-visivo, fotografico, testuale, schede didattiche e operative per progetti e workshop) che documentano oltre 20 anni di ricerca e sperimentazione in contesti educativi diversificati e con varie fasce d’età, in ambito nazionale e internazionale.
Uno dei nostri obiettivi fondamentali è proprio quello di rendere accessibili, diffusi e replicabili i risultati della attività di ricerca sulla Pedagogia dell’Espressione, al fine di contribuire al dialogo scientifico di ambito pedagogico e di favorire l’innovazione delle pratiche educative, formative e didattiche, in particolare rispetto alle dinamiche espressive, creative, artistiche e relazionali che concernono lo sviluppo e il benessere umano. 

Mimesis

Immagini tratte da Just me di Marie Hall Ets

Mimesis, quell’attività con cui l’essere umano si rende simile nella voce e/o nel gesto a qualcuno o a qualcosa, è il cuore pulsante della ricerca della Pedagogia dell’Espressione.

L’attività mimesica caratterizza l’agire umano fin dall’infanzia. Pensiamo per esempio al bambino o alla bambina che giocano a fare la mamma, la maestra, l’Uomo Ragno, un cavallo al galoppo…

Ph di Kirsty Kelly
Cosa imparo facendo mimesis?
Mimesis: vivere in sé l’altro da sé