Pedagogia dell'Espressione
Convegno Educazione Poetica

Convegno Educazione Poetica

Ogni anno organizziamo un convegno dedicato all’Educazione Poetica, con l’intento di sviluppare e divulgare la ricerca sulla valenza educativa del paradigma poetico.

Convegno Educazione Poetica

Perché e come la cura dei dinamismi creativi, artistici ed espressivi umani può contribuire al benessere personale, sociale ed ecologico?

In questo appuntamento annuale docenti, ricercatori universitari, educatori, artisti e altri professionisti impegnati in diversi settori provano a rispondere a questa domanda, indagando e valorizzando la relazione virtuosa tra arte, bellezza, educazione, creatività, movimento corporeo, apprendimento, benessere e senso di comunità.

La giornata di studi è caratterizzata da un approccio interdisciplinare, che intreccia discipline diverse (come la pedagogia, l’estetica, la sociologia, la biologia, ecc.), e trasversale, con riflessioni teoriche e testimonianze di sperimentazioni sul campo, e dedica ampio spazio al dialogo con il pubblico. L’evento prevede inoltre un momento dedicato ad una performance di carattere artistico-educativo.

L’iniziativa, che si fonda sulla ricerca della Pedagogia dell’Espressione e ha l’obiettivo di svilupparla, è promossa dal MimesisLab dell’Università Roma Tre e dal Centro di Pedagogia dell’Espressione “L’Arca nel Bosco”, vede coinvolti ogni anno un gruppo di partner ricco e variegato (centri universitari, enti e associazioni, aziende, ecc.) ed è realizzata grazie al sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.

I Edizione – 2024

Educazione Poetica. Arte espressione e qualità nella relazione per trasformare il futuro

Una educazione poetica come possibilità di costruire futuri migliori. L’arte, con i suoi linguaggi e processi, come sfida educativa per l’individuo e per la convivenza sul pianeta.

Promosso da
Centro di Pedagogia dell’Espressione “L’Arca nel Bosco”

Sostenuto da
Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MiC

15 Novembre 2024

Aula Volpi Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre