Pedagogia dell'Espressione
Quadro Teorico

Quadro Teorico

Autore: Chiara Massullo

04/11/2024

Quadro teorico della Pedagogia dell’Espressione

Dettaglio dell'affresco La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, raffigurante Platone, forse con le sembianze di Leonardo Da Vinci, che punta il dito verso il cielo alludendo al Bene e al mondo delle idee, mentre con l'altra mano mano regge il libro Timeo.

Platone: Paideia-Mimesis

Bibliografia essenziale e Approfondimenti

Platone, Repubblica. [Platone (1994). Repubblica (F. Sartori, Cur.) Roma: Laterza]

Scaramuzzo, G. (2010). Paideia Mimesis. Attualità e urgenza di una riflessione inattuale.Roma: Anicia.

Dettaglio dell'affresco La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, raffigurante Aristotele che, volgendo il palmo della mano verso terra indica il principio razionalista della sua filosofia, mentre con l'altra mano regge il libro Etica.

Aristotele: l’Homo Mimeticus e il paradigma poetico

Bibliografia essenziale e Approfondimenti

Aristotele (2014). Poetica (G. Paduano, Trad.). Roma-Bari: Laterza.

D’Angelo, P., Franzini, E., & Scaramuzza, G. (2002). Estetica (E. Franzini & A. Somaini, Curr.). Milano: Raffaello Cortina.

Halliwell, S. (2009). L’estetica della mimesis. Testi antichi e problemi moderni (G. Lombardo, Cur.; D. Guastini & L. Maimone Ansaldo Patti, Tradd.). Palermo: Aesthetica.

Scaramuzzo, G. (2010). Paideia Mimesis. Attualità e urgenza di una riflessione inattuale.Roma: Anicia.

Scaramuzzo, G. (2013). Educazione Poetica. Dalla poetica di Aristotele alla poetica dell’educare.Roma: Anicia.

Scaramuzzo, G. (2016). Aristotle’s homo mimeticus as an Educational Paradigm for Human Coexistence. Journal of Philosophy of Education, 50(2), 246-260. https://doi.org/10.1111/1467-9752.12204

Scaramuzzo, G. (2022). Il paradigma poetico come nuovo paradigma per l’educativo. In Ladogana, M., & Parricchi, M. (a cura di), L’educazione come tutela della vita. Riflessioni e proposte per un’etica della responsabilità umana (pp. 53-60). Città di Castello, PG: Zeroseiup.

Foto di Edda Ducci

Edda Ducci: Filosofare sull’educativo e Ermeneutica dell’educativo

Luigi Pirandello: l’umana sophia pirandelliana e l’in-tendere

Quella verità che rende umani. Il canto edificante di Luigi Pirandello (di Gilberto Scaramuzzo)