Educazione alla poetica del vivere nell’esperienza del MIM
Educazione alla poetica del vivere nell’esperienza del MIM

Educazione alla poetica del vivere nell’esperienza del MIM

Federica Arlotti (Autore)

2019

In F. Pompeo, G. Carrus, & V. Carbone (A cura di), Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della formazione (pp. 331-336). Roma Tre Press.

Descrizione

Il progetto di ricerca parte dall’ipotesi secondo la quale una cura costante verso l’educazione alla creatività e lo sviluppo della dimensione espressiva, lungo tutto l’arco della vita, coincida con l’incremento della capacità relazionale, stimoli il pensiero critico, nutra l’attitudine all’ascolto e ingeneri una comunicazione efficace. L’obiettivo è stato quello di ricostruire e di rivalutare l’esperienza del MIM “Centro di Avviamento all’Espressione”, nato a Firenze nel 1979 per volere di Orazio Costa, per trarre ispirazione da una buona pratica di Pedagogia dell’espressione che risponda alle urgenze educative che segnano l’attualità.

Citazione bibliografica

Arlotti, F. (2019). Educazione alla poetica del vivere nell’esperienza del MIM “Centro di Avviamento all’Espressione” ideato da Orazio Costa. In F. Pompeo, G. Carrus, & V. Carbone (A cura di), Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della formazione (pp. 331-336). Roma Tre Press.