Gilberto Scaramuzzo ha dato avvio allo studio della rilevanza educativa della mimesis e successivamente numerosi ricercatori e ricercatrici di ambito pedagogico hanno approfondito i costrutti dell’educazione poetica indagandone declinazioni e applicazioni. In oltre 20 anni di studio e sperimentazione, da questa ricerca sono nate numerose pubblicazioni, che costituiscono il quadro teorico di riferimento della Pedagogia dell’Espressione.
Libri

Gilberto Scaramuzzo
L’insegnante come l’artista. L’attualità della bellezza nell’opera di chi insegna
2024 | Anicia

Gilberto Scaramuzzo
Per un’ermeneutica dell’educativo. L’insegnamento scritto (e quello non scritto) di Edda Ducci
2020 | Anicia

Bethlenfalvy, A., Bloor, E., Bolton, C., Cherouvis, S., Colvill, R., Cziboly, A., England, J., Gallo, F., Kanira, E., Lee, E., Lembrechts, S., Russell, O., Scaramuzzo, G., Talbot, T., Willems, N., & Zoakou, A.
Democracy through drama: Conceptual and Pedagogical Framework
2018 | DEMODRAM

Gilberto Scaramuzzo
Educazione poetica. Dalla Poetica di Aristotele alla poetica dell’educare
2013 | Anicia
Saggi in volume

Elisabetta Proietti
Leggere (con gioia) per scrivere il futuro. Una questione di presenza
2025
In A. Gramigna, G. Gola, & A.M. Marcelli (A cura di), Progettare futuri possibili. Pluralismo dei Paradigmi e Tras-Formazione (pp. 589-597). Pensa MultiMedia.

Chiara Massullo
La poetica complessa di Edgar Morin. Un invito a prendere le parti di Eros e poeticizzare la vita
2024
In A. M. Ciraci, A. Petagine & V. Domenici (a cura di), Giornata della Ricerca 2023 del Dipartimento di Scienze della Formazione (pp. 173-186). RomaTrE-Press. DOI: 10.13134/979-12-5977-425-5

Gilberto Scaramuzzo
Il paradigma poetico
2024
In A. Lusardi (A cura di), Abitare crea-attivamente la scuola. La didattica risignificativa e di Tinkering per il piano triennale delle arti. Liceo “Domenico Berti” di Torino (pp. 47-52). Mimesis.

Gilberto Scaramuzzo
Educazione estetica e formazione umana
2024
In V. Berni & F. Antonacci (A cura di), Le arti dell’educare (pp. 39-52). Franco Angeli.

Gilberto Scaramuzzo
I silenzi e le pause nel Malinteso di Albert Camus
2024
In M. Geat & M. Giosi (A cura di), Albert Camus. Alla ricerca di un nuovo umanesimo (pp. 65-80). RomaTrE-Press.

Chiara Massullo & Christian Mastrillo
Il progetto attraverso le testimonianze dei componenti della Compagnia “Roma Tre Mimesis”
2023
In G. Scaramuzzo, Stanze di Eros. Un progetto di educazione poetica alla sessualità (pp. 141-162). Anicia.

Gilberto Scaramuzzo
Riflessioni sull’estetica del docere
2023
In M. Attinà, A. Broccoli, & V. Rossini (A cura di), Percorsi inattuali dell’educazione. Suggestioni, idee, proposte (pp. 231-242). Anicia.

Gilberto Scaramuzzo
Il paradigma poetico come nuovo paradigma dell’educativo
2022
In M. Ladogana, & M. Parricchi (A cura di), L’educazione come tutela della vita. Riflessioni e proposte per un’etica della responsabilità umana (pp. 53-60). Zeroseiup.

Chiara Massullo
Coltivare l’essere-in-relazione. La modalità estetica come via alla complessità
2022
In M. Ladogana, & M. Parricchi (A cura di), L’educazione come tutela della vita. Riflessioni e proposte per un’etica della responsabilità umana (pp. 87-93). Zeroseiup.

Gilberto Scaramuzzo
Formazione dell’attore e formazione del docente
2022
In M. Fiorucci, & E. Zizioli (A cura di), La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte (pp. 220-223). Pensa MultiMedia.

Gilberto Scaramuzzo
Prefazione
2022
In Costa O., Parlando del Metodo Mimico. Lezioni inedite trascritte (pp. 9-14). (A. Niccolini, Cur.). Audino.

Gilberto Scaramuzzo
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Una singolare riflessione sul relazionarsi dell’essere umano con l’altro essere umano
2021
In S. Polenghi, F. Cereda, & P. Zini (A cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive (pp. 186-194). PensaMultimedia.

Gilberto Scaramuzzo
Schegge poetiche per un’educazione sessuale dalla lettura di pagine di Rainer Maria Rilke
2021
In M. Attinà, & A. Broccoli (A cura di), Inattualità Pedagogiche. Ripensare l’educazione nella riflessione pedagogica contemporanea (pp. 183-195). Franco Angeli.

Gilberto Scaramuzzo
Sul concetto di formazione nell’ultima stanza di Edda Ducci
2020
In M. Baldacci, & E. Colicchi (A cura di), I concetti fondamentali della pedagogia. Educazione, istruzione, formazione (pp. 276-290). Avio.

Gilberto Scaramuzzo
Quando la scuola non crea disagio: apprendimento e amore
2019
In G. Elia, S. Polenghi, & V. Rossini (A cura di), La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative (pp. 758-768). Pensa MultiMedia.

Gilberto Scaramuzzo
Building civic coexistence through body and movement
2019
In Bolton, C., Democracy through Drama. Open Education Resources (pp. 72-73). DemoDram.

Gilberto Scaramuzzo
Becoming “The Infinity” by Giacomo Leopardi through mimesis
2019
In Bolton, C., Democracy through Drama. Open Education Resources (pp. 76-79). DemoDram.

Gilberto Scaramuzzo
Pedagogia dell’Espressione: la ratio di una disciplina inattuale
2019
In M. Caputo, & G. Pinelli (A cura di), Pedagogia dell’espressione artistica (pp. 56-67). Franco Angeli.

Gilberto Scaramuzzo
Il Metodo mimico di Orazio Costa come pedagogia dell’espressione
2019
In F. Pompeo, G. Carrus, & V. Carbone (A cura di), Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della formazione (pp. 377-383). Roma Tre Press.

Gilberto Scaramuzzo
La formazione a una società della solidarietà: un’ermeneusi poetica
2018
In S. Ulivieri, L. Binanti, S. Colazzo, & M. Piccinno (A cura di), Scuola Democrazia Educazione. Formazione ad una società della conoscenza e della solidarietà (pp. 55-60). Pensa Multimedia.

Gilberto Scaramuzzo
Poetica e Pedagogia. La lezione di Orazio Costa Giovangigli
2018
In M. Baldacci, & E. Colicchi (A cura di), Pedagogia al confine. Trame e demarcazione tra i saperi (pp. 65-76). Franco Angeli.

Gilberto Scaramuzzo
La Medea di Pierpaolo Pasolini. Lo scontro distruttivo di due culture e la sfida lanciata alla riflessione filosofico-educativa contemporanea
2017
In M. Attinà, A. Amendola, & P. Martino (A cura di), Una disperata vitalità. Pier Paolo Pasolini: sguardi interdisciplinari e tensioni pedagogiche (pp. 149-164). Pensa.

Gilberto Scaramuzzo
Quella verità che rende umani. Il canto edificante di Luigi Pirandello
2017
In M. Geat (A cura di), Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta (pp. 97-112). Roma TrE-Press.

Gilberto Scaramuzzo
Mimesis e Paideia. Teorie e pratiche per una pedagogia dell’espressione e della comprensione
2017
In Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre. Giornata della ricerca 27 febbraio 2017.

Gilberto Scaramuzzo
Il gesto per intendere l’opera. Una prospettiva corporea per la fruizione dell’oggetto d’arte
2016
In E. Nardi, & C. Angelini (A cura di), La cultura europea, la cultura degli europei. Il progetto EMEE-Eurovision Museums Exhibiting Europe (pp. 115-126). Mimesis.

Gilberto Scaramuzzo
Presentazione
2016
In M. Tortorici, La musica delle parole. Come leggere il testo poetico (pp. 217-218). Anicia.

Gilberto Scaramuzzo
Il corpo e l’arte di esprimere sé e di in-tendere l’altro
2015
In R. Huerta, A.S. Amparo (Eds.), Educación artística y diversidad sexual (pp. 165-170). PUV.

Valentina Tinelli
Comunicazioni mimesiche in una scuola dell’infanzia. Quando il corpo costruisce relazioni
2011
In G. Scaramuzzo (A cura di), Mimopaideia. Buone pratiche per una pedagogia dell’espressione (pp. 13-34). Anicia.

Federica Arlotti
Il pensiero vivo in tutto il corpo
2011
In G. Scaramuzzo (A cura di), Mimopaideia. Buone pratiche per una pedagogia dell’espressione (pp. 59-72). Anicia.

Elisa Muscillo
Mimesi: una prima esplorazione terapeutica
2011
In G. Scaramuzzo (A cura di), Mimopaideia. Buone pratiche per una pedagogia dell’espressione (pp. 79-124). Anicia.

Gilberto Scaramuzzo
Presentazione del consulente scientifico
2011
In Umano femminile. Schegge di vita delle donne della Società Femminile di Mutuo Soccorso (pp. 9-12). AIEP.

Gilberto Scaramuzzo
Meditazioni filosofico-educative
2010
In E. Larghero, M. Lombardi Ricci, & R. Marchesi (A cura di), Medical Humanities e Bioetica Clinica (pp. 57-93). Camilliane.

Gilberto Scaramuzzo
A colloquio d’esame con Edda Ducci
2009
In G. Scaramuzzo (A cura di), La comunicazione umanante. Ermeneusi di un mistero (pp. 17-36). Aracne.

Gilberto Scaramuzzo
Non parlo di me. Una riflessione sull’umanazione firmata Luigi Pirandello
2004
In E. Ducci (A cura di), Aprire su Paideia (pp. 21-54). Anicia.
Articoli in rivista

Gilberto Scaramuzzo
Linguaggi artistici ed espressività naturale. La “mimazione” di Orazio Costa come proposta educativa per lo 0-6
2025
Bambini, 1, 37-40.

Gilberto Scaramuzzo
Mimesis, educazione poetica e didattica inclusiva
2024
In A.L. Rizzo, M. Traversetti (A cura di), Le nuove frontiere per la progettazione e la didattica inclusive. Riflessioni epistemologiche, ricerche empiriche ed esperienze sui disturbi e sulle difficoltà di apprendimento e di comportamento
QTimes – Journal of Education, Technology and Social Studies, 16(2), 13-22.
DOI: 10.14668/QTimes_16203

Elisabetta Proietti
Quel difficile che ci è stato affidato. Sessualità, relazione, educazione
2023
Rocca, 82(3).

Gilberto Scaramuzzo
La lezione universitaria. Riflessioni poetico-drammaturgiche
2022
Rassegna di Pedagogia, 80(1/2), 129-140.

Gilberto Scaramuzzo
Word and mimesis. The poetic dimension of word and human expression
2022
In E. Madrussan, M. Conte (A cura di), Pedagogical transformations in contemporary world. Perspectives of Philosophy of Education in Italy
Paideutika, (35), 161-172.

Gilberto Scaramuzzo
Il senso degli oggetti. La provocazione educativa del Realismo terminale
2020
Oblio, 10(38-39), 76-82.

Gilberto Scaramuzzo
Incontro con Edda Ducci
2020
Rassegna di Pedagogia, 78(1-2), 159-172.

Gilberto Scaramuzzo
Il luogo del teatro nell’educativo
2020
In G. Annacontini, D. Dato (a cura di), Pedagogia dei contesti. Spazi, tempi, esperienze dell’educare contemporaneo
MeTis, 6, 79-91.

Gilberto Scaramuzzo
Poetiche della sessualità. Rilke e l’educazione sessuale nell’era dei siti pornografici
2019
Nuova Secondaria, 2, 69-71.

Gilberto Scaramuzzo
Il teatro nell’aula. Il docente universitario e l’artista di strada
2017
in L’arte contemporanea a Roma Tre
Roma Tre News, 1, 47-49.

Gilberto Scaramuzzo
Aristotle’s homo mimeticus as an Educational Paradigm for Human Coexistence
2016
Journal of Philosophy of Education, 50(2), 246-260.

Gilberto Scaramuzzo
Movimento espressivo e apprendimento. Immagini di una pedagogia dell’espressione
2016
In Cornici dai bordi taglienti. Sapere pedagogico al di là del saggismo
MeTis, 6(2), 199-204.

Gilberto Scaramuzzo
La poetica dell’educare. La parola chiave è condivisione
2013
in Educare alla libertà
Roma Tre News, 15(3), 38-40.

Gilberto Scaramuzzo
Mimesis: dalla riflessione teoretica alla prassi educativa
2013
Studi sulla Formazione, 16(1), 227-238.

Gilberto Scaramuzzo
Il punto vivo di Luigi Pirandello. Un mistero educativo
2013
in Geografie del corpo
Paideutika, 9(18), 123-141.

Gilberto Scaramuzzo
Si può educare alla creatività? L’importanza del fattore creativo nei processi formativi
2012
in “Creative Acts”. La creatività nel quotidiano
Roma Tre News, 14(1), 14-16.

Gilberto Scaramuzzo
Sulla natura mimesica del discorso. Una lettura filosofico-educativa di pagine del Cratilo
2012
Educazione, 1(2), 7-20.

Gilberto Scaramuzzo
Pirandello educatore nel suo studio
2012
Accademie e Biblioteche d’Italia, 1-2, 19-22.

Gilberto Scaramuzzo
Educare non è educere
2011
Scuola Materna, 18, 48-49.

Gilberto Scaramuzzo
I più piccoli del mondo al più grande festival di teatro del mondo
2010
Scuola Materna, 7, 48-50.

Gilberto Scaramuzzo
Mimesis: from theoretical perspectives to educational practices
2010
Cadmo, 18(2), 118-119.